Wiko ha finalmente portato in Italia i suoi View 2 e View 2 Pro, presentati come di consueto al Mobile World Congress e giunti dopo circa tre mesi sul nostro mercato. Entrambi rientrano nella fascia media con differenti cartucce, noi abbiamo provato la versione Pro che punta leggermente pi in alto.
L'asticella ormai molto alta, se proponi uno smartphone Android intorno ai 300 devi esser certo che risponda a tutti o quasi i requisiti principalie Wiko prova a stare al passo con questo View 2 Pro. Display protagonista con un ampio pannello 19:9 da 6 pollici, notch strettissimo intorno alla sola fotocamera anteriore e piattaforma hardware di tutto rispetto grazie al chip Snapdragon 450 e la Adreno 506.
Ma non tutto, anche perch ormai quasi tutti possono permettersi queste implementazioni, non una reale novit: cos Wiko andata un po' pi in l e integrato tre buone fotocamere, due posteriori da 16 e 8MP con tanto di ottica grandangolare e una anteriore da 16MP. Sempre pi attenzione quindi al comparto multimediale e qualcheneo, dalla porta micro USB che nel 2018 ci auguravamo estinta al pannello solo HD+. Vediamo come va punto per punto.
DESIGN

La strada ormai segnata: bordi ultra sottili su tre lati, cornice inferiore pi pronunciata e notch in alto per ridurre le dimensioni, cos da mantenere un'ampia diagonale senza strafare. Wiko ha poi ridotto all'estremo la tacca, la pi piccola mai vista oltre al primissimo Essential Phone, dunque nessuna particolare noia per le notifiche in alto e pieno spazio alle icone.
Il View 2 Pro particolarmente stretto per essere un 6 pollici, sono infatti 72.6 i millimetri orizzontali e per questo si impugna piuttosto bene. Ma c' qualcosa che stona nella presa:il profilo metallico vanta infatti due nette scanalature che corrono lungo tutto il profilo e segnano un punto di contatto con il vetro anteriore e la plastica posteriore, una zona di discontinuit che sento bene. Non dico che complica la presa, anzi, forse l'aiuta, ma al tatto non mi entusiasma.
Back cover in plastica, l'ho gi anticipato e ci metto anche l'accento visto che ormai diventato una rarit. Intendiamoci, non un top di gamma e non venduto a prezzi alti quindi nessun dramma, anche se vero che molti dispositivi (anche pi economici) ormai si affidano al vetro davanti e dietro. Ripeto, non per forza una cosa negativa, d'altronde il policarbonato pu esser eventualmente sostituito con pi facilit in caso di rottura, ma anche vero che trattiene tante impronte, tantissime.
Mi sarei atteso un peso leggermente minore vista la batteria non certo molto capiente, il View 2 Pro conta invece 164 grammi e 8.3 millimetri di spessore.
DISPLAY CROCE E DELIZIA

E veniamo alla nota dolente. Wiko ha deciso di risparmiare su questo componente, croce e delizia del View 2 Pro. Si parla tanto di quanto sia ampio, stretto (i 19:9 non sono comuni nella fascia media e medio bassa) ma si scivolati sulla definizione e qualit complessiva. Davanti abbiamo infatti un'unit LCD da 6 pollici con risoluzione HD+(1528 x 720 pixel), ovvero solo 284 ppi e tanti saluti dalla concorrenza.
Ad un occhio poco esperto la cosa non salter subito alla vista, ma la differenza con un pannello full HD (o FHD+) piuttosto evidente e lo si vede nelle icone, nelle loro scritte sottostanti e nei giochi. Oltretutto si notano subito dei bianchi che virano facilmente nel giallognolo quando incliniamo il terminale e neri poco profondi, tendenti facilmente al grigio. L'unica cosa che mi soddisfa la luminosit, con ben 428 nits misurati tramite il nostro test Calman.
Valori che confermano la mediocrit del pannello utilizzato con un deltaE dei grigi altissimo di 12,7 ed eccessiva prevalenza dei blu,deltaE colori a 9,44 e copertura sRGB al 100%. Nulla di entusiasmante quindi, ma siamo sulla fascia media e qualcosa in pi si poteva offrire all'utenza.
PRESTAZIONI ED ESPERIENZA D'USO

Snapdragon 450 stato il primo di questa categoria realizzato con processo produttivo a 14nm, un salto in avanti rispetto ai deludenti SD435 che abbiamo incontrato fin troppevolte lo scorso anno (e trova posto sul pi economico View 2). Davvero poco di cui lamentarmi sotto questo profilo, a bordo abbiamo infatti 4GB di memoria RAM e 64GB di storage interno, chip NFC,uno slot che ospita due SIM card e Android Oreo 8.0 quasi stock che fa girare tutto senza problemi.
L'esperienza di utilizzo positiva, View 2 Pro permette infatti di gestire tutte le principali task senza molti rallentamenti, con animazioni sufficientemente fluide e sblocchi rapidi (sia con il lettore d'impronte posteriore sia con il "face unlock", particolarmente rapido). Personalizzazione software praticamente assente, siamo davanti ad un Android quasi puro e la cosa facilita il primo approccio, seppur cominci a sentir una mancanza di identit (non parlo solo per Wiko, anche per tanti altri produttori).
Ho riscontrato qualche piccolo rallentamento nella navigazione web, non tanto nell'apertura delle pagine quanto nella fase di rendering e in quella di caricamento, con qualche piccolo lag nel pinch-to-zoom.
- Processore: Snapdragon 450 octa-core Cortex-A53 1.8GHz (14nm)
- GPU: Adreno 506
- Memoria: 4GB RAM /64GB Storage + espansione fino a 256GB
- Display: IPS LCD 6"19:9 aspect ratio, 1528 x 720 pixelHD+ 2.5D
- Fotocamere posteriori: 16 MP f/1.75 + 8 MPgrandangolare (120) eFlash LED
- Fotocamera anteriore: 16 MP Super PDAFf/2.0
- Connettivit: dual SIM 4G LTE Cat 6, 802.11 b/g/n WiFi, BT 4.2, microUSB 2.0 OTG,A-GPS, NFC
- Dimensioni e Peso:153 x 72.6 x 8.3 mm /164grammi
- Batteria: 3.000 mAh
- Sistema Operativo:Android 8.0 con Wiko Launcher
- SAR : Testa: 0.398 W/kg /Corpo: 1.296 W/kg
- Altro: Sensore impronte, luminosit, prossimit, giroscopio, bussola e
Esperienza gaming pi che buona, la Adreno 506 non si scompone di certo con i titoli presenti sul Play Store, neppure quelli pi impegnativi, tuttavia bisogna ricordare che il pannello conta solo una risoluzione HD+ e pochi pixel a seguito. Quindi massimo dettaglio facile da sostenere ma non possiamo certo godere di tutte le sfumature che un'unit FHD+ o QHD+ ci assicura.
Va bene anche cos, non tutti necessitano della massima risoluzione e l'associazione display/hardware fa bene all'autonomia, adeguata e in linea con le attese. Non aspettiamoci miracoli, la 3.000mAh garantisce una giornata di utilizzo e mi ha permesso di arrivare tranquillamente ad ora di cena, ma quando l'ho stressato sono giunto allo stesso punto con pochissima carica al seguito.
FOTO E VIDEO

Sensore principale da 16 MP con ottica luminosa f/1.75 capace di soddisfarmi sia di giorno sia di notte, con buona definizione e riproduzione cromatica. Ben gestita anche il bilanciamento del bianco e la compensazione in condizioni di altissima luminosit ambientale, come negli esempi che seguono, con il cielo leggermente blu e bordi netti per le nuvole.
Messa a fuoco ravvicinata senza troppi problemi, macro pi che belle per la categoria e un bel blur per il background. Da notare anche in questi casi lelevato livello di dettaglio, vi propongo quindi a fianco dei due prossimi scatti un crop al 100 percento
Positivo il comportamento anche quando cala la luminosit, con poco rumore di fondo e qualit che si mantiene.
Vediamo adesso la differenza tra questottica e quella grandangolare della fotocamera secondaria, capace di catturare un campo di 120 e aprire cos ad altri scenari di scatto.
Stiamo parlando di una 8MP che di giorno mantiene le promesse e si perde invece in notturna, con eccessivo rumore di fondo (mi ricorda la 8MP usata da LG con il vecchio G5, anchesso da 8MP e limitato di sera). Distorsione importante sui lati, apprezzo comunque limplementazione e la strada che si scelto di percorrere, sperimento che venga ulteriormente migliorata nelle prossime generazioni, soprattutto in low-light.
E poi c la fotocamera anteriore, anche questa una 16MP con ottica f2.0 che mi ha piacevolmente sorpreso. Buono il dettaglio e ottima la resa complessiva, si potrebbe invece migliorare la messa a fuoco, ho notato infatti che spesso gli scatti risultano micro mossi (la cosa non si nota se non si effettua uno zoom). Accettabile anche la resa di notte o in condizioni di scarsa luminosit.
Mi aspettavo invece di pi dai video, se non altro per lanteprima che il View 2 Pro mostra su display in fase di acquisizione. La stabilizzazione ottima, vero, ma il risultato finale non invece dei migliori se ci sono dei movimenti importanti (ad esempio camminando), con fastidiose compensazioni e aggiustamenti software. Si pu registrare massimo in full HD a 30fps.
CONCLUSIONI

Peccato per questo display economico, vero tallone d'Achille per Wiko View 2 Pro che ben si comporta in quasi tutti i fronti. Mi ha piacevolmente sorpreso con le sue fotocamere, con la grandangolare che prende sempre pi spazio tra i produttori e apre ad un'esperienza di scatto pi ampia e divertente.
Prezzo di listino pari a 299 ma gi ribassato rispetto a un paio di settimane fa, quando abbiamo realizzato il video. Un taglio prevedibile e sensato vista la tempistica con cui Wiko sta commercializzando questi nuovi View 2 e View 2 Pro, un po' in ritardo vista la concorrenza sempre pi agguerrita. Se arrivi dopo hai infatti lo svantaggio di un costo di partenza pi alto, se poi aggiungi un display HD+ (come lo scorso anno) non migliori di molto la situazione.
La buona notizia che gira bene, facile da usare e scatta ottime foto per la categoria. Per la maggior parte degli utenti andr quindi bene cos com', tuttavia mi sarei aspettato un passo in avanti pi deciso rispetto alloscorso anno,e il solo notch o i 19:9 non bastano a convincermi del tutto. Servirpi incisivit in questo segmento, bisogna distinguersi dalla massa e il compito non certo facile.
PRO E CONTRO
VOTO 7,2

Wiko View 2 Pro
Compara(aggiornamento del 21 giugno 2018, ore 02:21)
[ad_2]
Sorgente articolo: HDblog.it https://goo.gl/Stp7PG
0 commenti:
Posta un commento